Fai Login o Registrati Per Acquistare e prendere in prestito Ebook

DESCRIZIONE

Non possiamo capire la storia del mondo dopo il 1945 se non prendiamo atto di come i popoli e le comunità siano stati influenzati a livello di mitologie condivise, costumi e modi di vivere. Dalla Guerra fredda al '68 e all'emergere delle culture giovanili, dal crollo del muro di Berlino all'affermarsi delle lotte di genere, dall'esplosione del turismo internazionale ai drammatici flussi migratori contemporanei, questo saggio delinea i tratti fondamentali della cultura negli ultimi ottant'anni, concentrandosi su fenomeni e tendenze capaci di espandersi al punto di rivestire un significato mondiale. Nonostante la globalizzazione sembri ormai un dato di fatto, non tutte le identità e specificità culturali e sociali sono andate scomparendo. Culture globali mostra infatti come nei decenni scorsi le specificità nazionali e locali emergenti e le forme piú diverse di controcultura si siano diffuse e intrecciate e abbiano resistito alle continue pressioni tese all'omologazione e al conformismo culturale. È cosí che, all'inizio del XXI secolo, anche in seguito alle recenti difficoltà dell'economia e della politica internazionale, nonché al trionfo dei nazionalismi e delle rivendicazioni autonomistiche, il mondo appare complessivamente caratterizzato dalla diversità piú che dall'omologazione, meno integrato, meno democratico e meno tollerante rispetto al recente passato.

DETTAGLI

ALTRI CONTRIBUTI : Cristina Spinoglio ; Alessandra Neve
FORMATO PER IL PRESTITO : EPUB con DRM Adobe oppure Readium LCP
FORMATO PER LA VENDITA : EPUB con DRM Adobe
ISBN EPUB : 9788858419502
ISBN CARTA : 9788806226824
LINGUA : italiano
ARGOMENTI : # in Società e scienze sociali / Società e cultura: argomenti d'interesse generale / Problemi e processi sociali / Studi culturali (Cultural studies) / Globalizzazione / Cultura e società